Esprimersi in modo efficace con la comunicazione assertiva

La comunicazione assertiva è un modo efficace di imparare a comunicare e non è detto che si nasca con questa caratteristica ma si può imparare ad essere assertivi.

La comunicazione è un elemento fondamentale all’interno di una qualsiasi relazione sociale.

Nonostante questo, non è sempre facile comunicare con gli altri a causa delle nostre paure e di quelle altrui.

Ma bisogna tenere conto del fatto che se abbiamo dei problemi a comunicare o per meglio dire ad esprimerci, questo potrebbe causarci molti altri problemi come la frustrazione o un accumulo di rabbia repressa.

Per ognuno di noi è importante quello che pensiamo, la nostra opinione ed essere ascoltati è molto importante.

Ma come farlo in modo efficace.

In queste situazioni può essere molto utile imparare ad essere assertivi.

Cos’è l’assertività?

A partire dagli anni ’70 si diffuse questa definizione per spiegare l’assertività:

Un comportamento che permette a una persona di agire nel suo pieno interesse, di difendere il suo punto di vista senza ansia esagerata, di esprimere con sincerità e disinvoltura i propri sentimenti e di difendere i suoi diritti senza ignorare quelli altrui

Alberti ed Emmons

L’assertività non è detto che sia una caratteristica innata nelle persone, ma si può imparare ad essere assertivi.

Essere assertivi e comunicare in modo assertivo, è molto utile nella vita di tutti i giorni e non solo all’interno delle nostre relazioni interpersonali ma anche con noi stessi.

In linea generale sono tante le ragioni che ci possono spingere a non essere assertivi.

Molto spesso si vogliono evitare i conflitti e non si tende a dire ciò che si sente, pensando, stupidamente, che prima o poi tutto si risolverà magicamente da solo.

Altre volte potremmo accettare tutto in silenzio, fino ad arrivare poi a scoppiare e togliere fuori tutta la nostra rabbia e la nostra frustrazione nel peggior modo possibile.

Oppure potremmo essere diplomatici al solo fine di ottenere qualcosa in cambio.

O infine potremmo anche semplicemente nasconderci dietro il silenzio ma poi sfogare la nostra aggressività nei confronti degli altri solo per nascondere le nostre insicurezze.

Se impariamo a diventare assertivi, se impariamo a sviluppare la nostra assertività, non solo non avremmo più questo tipo di problematiche ma avremmo anche un miglioramento su molti aspetti della nostra vita come la sicurezza, l’empatia e l’autostima.

Quindi prima di lanciarci in una qualsiasi conversazione, dovremmo cercare di seguire questi consigli:

  • Analizziamo la responsabilità di entrambi e la situazione. Prima di poter parlare sinceramente con una persona cerchiamo di scegliere il momento opportuno.
  • Cerchiamo di creare un discorso assertivo che non contenga né scuse ne accuse. Dobbiamo cercare di essere diretti senza però ferire l’altro e soprattutto senza usare inutili giri di parole. Dobbiamo descrivere le nostre sensazioni e ammettere le nostre responsabilità. È importantissimo terminare la conversazione cercando sempre di trovare un “accordo” tra le due parti.
  • Non bisogna preoccuparsi se dopo la discussione ci si sente strani. Non bisogna forzare mai le cose e soprattutto non bisogna portare rancore. Tutta questa sensazione di stranezza svanirà in breve tempo.

Essere delle persone assertive ci rendere capaci di conoscere noi stessi e i nostri pregi e soprattutto i nostri difetti.

Grazie a questa capacità migliorata di auto comprendersi si è in grado di rispettare maggiormente se stessi e gli altri.

E questo si manifesta con delle relazioni più sincere e una capacità migliorata di gestire i conflitti.

Inoltre, aiuta a non nascondere noi stessi, sul nostro modo di essere, quello che siamo agli altri perché se si rispetta se stessi, si rispetta anche le persone che abbiamo accanto.

Tutto questo avviene, ovviamente, attraverso una comunicazione diretta e sincera, dobbiamo essere in grado di parlare in modo chiaro ma ponendo sempre dei limiti.