Il potere di stabilire le giuste priorità delle nostre attività

La concentrazione è una competenza essenziale per raggiungere la produttività.

Spesso ci troviamo di fronte ad un’infinita lista di attività da svolgere e ci sentiamo sopraffatti.La nostra  tendenza naturale è quella di concentrarci su attività più facili e trascurare quelle che sono realmente importanti.

Per evitare questo tipo di situazione, è importante concentrarsi sull’ attività di maggiore impatto, Most Important Task, (MIT).

Questa è l’attività che ha il massimo impatto sulla realizzazione dei nostri obiettivi. Ad esempio, se il nostro obiettivo è quello di scrivere un libro, l’attività di maggiore impatto sarà quella di scrivere effettivamente il libro, piuttosto che fare ricerche o interviste.

Per identificare il proprio MIT, è necessario definire degli obiettivi misurabili e stabilire le attività necessarie per raggiungerli.

In questo modo sarà possibile focalizzarsi sulle attività che realmente contano per il successo del progetto.

Tuttavia, è importante ricordare che la produttività non è solo una questione di fare molte cose in poco tempo.

La vera produttività deriva dalla concentrazione sulle attività di maggiore impatto e sulla loro realizzazione.

Questo approccio ci aiuterà a mantenere il focus su ciò che conta davvero, evitando distrazioni e procrastinazioni.

Iniziamo la giornata svolgendo per prima la nostra MIT.

Per iniziare la giornata nel modo più produttivo possibile, è importante concentrarsi sull’attività di maggiore impatto (MIT) per prima cosa.

Per fare questo, ci sono alcuni passi che possiamo seguire:

  • Definiamo il nostro obiettivo in modo specifico. Ad esempio, se vogliamo scrivere un libro, dobbiamo stabilire di che genere, di che lunghezza e per quale pubblico sarà il libro.
  • Identifichiamo tutti i compiti e le attività necessari per raggiungere il nostro obiettivo. Questo ci aiuterà a creare un piano d’azione dettagliato e a capire quali attività sono davvero importanti e quali no.
  • Troviamo l’attività di maggiore impatto, ovvero quella che avrà il massimo impatto sul nostro obiettivo. Ad esempio, per scrivere un libro, l’attività di maggiore impatto sarà scrivere effettivamente il libro.
  • Programmiamo l’attività di maggiore impatto per le prime due ore della giornata. Questo perché la maggior parte delle persone è più produttiva e ha il massimo funzionamento cognitivo nelle prime ore del mattino. Lavorando al nostro MIT per prima cosa, facciamo in modo che ciò che conta di più sia la nostra priorità e ci prepariamo a una giornata di successo.

Seguendo questi passi, possiamo iniziare ogni giorno in modo produttivo e concentrarci sulle attività che ci aiuteranno a raggiungere i nostri obiettivi più importanti.